TCD italia

Torce Idrogeno

La gamma di torce a basso potere calorifico TCD Italia è necessaria per bruciare gas che altrimenti rappresenterebbero un problema di sicurezza.
L’intervallo di infiammabilità dal 4 al 75% (Limite Inferiore di Esplosività/Limite Superiore di Esplosività) dell’idrogeno nell’aria a pressione atmosferica/temperatura ambiente è così ampio che praticamente qualsiasi rilascio di idrogeno o una miscela di gas con un’alta percentuale di H2 (superiore al 40%) ha un grande potenziale di innesco.
La combustione del gas di scarico con un elevato contenuto di idrogeno accentua i pericoli dovuti all’elevata velocità di combustione, alla bassa energia di accensione richiesta e alla fiamma non luminosa.
Nella combustione dell’idrogeno è necessario prendere in considerazione le precauzioni per garantire che il sistema di combustione sia completamente sigillato per impedire l’ingresso di aria e la possibile detonazione.
Il collettore di testa deve essere realizzato a tenuta stagna.
In un sistema di torcia con elevato contenuto di idrogeno è buona norma utilizzare l’azoto come tenuta del gas di spurgo. In una torcia di grande diametro è fortemente raccomandata una tenuta molecolare al posto di una tenuta di velocità. Se si utilizza gas combustibile come mezzo di spurgo, la quantità di spurgo deve essere aumentata rispetto alla portata di spurgo standard.
Il bruciatore a torcia di idrogeno può essere utilizzato con un’efficienza di combustione e distruzione >99%, a condizione che venga raggiunta una buona stabilità della fiamma.
La combustione in funzione che ha la maggiore influenza sulla stabilità della fiamma è la velocità di uscita del gas. Secondo (nuovo CFR 40 high H2), un gas di scarico con un volume di H2 compreso tra il 60 e il 70% richiede una velocità del gas all’uscita del bruciatore a torcia di 240 m/s, aumentata a 360 m/s se la percentuale di H2 è del 100%. La velocità sopra indicata può essere raggiunta solo se è disponibile pressione, ma il cliente deve essere consapevole che il rumore aumenterà drasticamente a causa dell’elevata velocità di combustione dell’idrogeno.
Se si desidera mantenere il rumore generato da una fiamma di idrogeno entro un limite ragionevole, la velocità di uscita del flusso di gas deve essere mantenuta entro 40 m/s.
Il bruciatore a torcia a idrogeno incorpora uno speciale dispositivo di ritenzione della fiamma, piloti ad alta resistenza e deflettori antivento speciali progettati per eliminare i vortici del vento locali e l’impatto della fiamma causati dalla formazione di zone di bassa pressione sul lato sottovento della torcia.
Il bruciatore a torcia è realizzato in acciaio inossidabile resistente al calore (solitamente 310S), così come tutti gli elementi essenziali quali il dispositivo di ritenzione della fiamma, le teste pilota e i riflettori del vento.
Ogni bruciatore a torcia è dotato di bruciatori pilota che forniscono una fonte di accensione costante e affidabile.
La fiamma pilota viene costantemente controllata tramite termocoppia.
Il bruciatore a torcia è sottoposto a rigorosi controlli durante la fabbricazione.
Le apparecchiature elettriche associate a un sistema di torcia a idrogeno devono essere conformi alla classificazione di area elettrica pericolosa, certificata per l’uso in ambienti a IDROGENO.

SEDE PRINCIPALE:
Via Bachelet, 81/83
46047 Porto Mantovano
Mantova – Italia (MN)

SEDE OPERATIVA:
Via Pitentino, 5
46037 Governolo di Roncoferraro
Mantova – Italia (MN)

Tel.: +39 0376 408149
Email: info@tcd-italia.com

P. IVA: 02453260206