TCD italia

Strutture di supporto per Torce

Esistono diversi tipi di metodi di supporto per torce elevate.
TCD Italia ottimizza l’impatto strutturale attraverso un’attenta considerazione di tutti i fattori rilevanti come primo passo verso una soluzione finale economica.
TCD Italia ha l’esperienza per proporre qualsiasi tipo di struttura di supporto per torce ed è in grado di fornire la progettazione strutturale e meccanica, la fabbricazione, il montaggio di prova e l’installazione.
La progettazione è conforme a tutti i codici attualmente in uso a livello mondiale, impiegando tecniche avanzate di elementi finiti e simulazioni dinamiche.
I tipi di strutture disponibili sono:
– Autoportante
– Tirantata
– Derrick
– Derrick costante con tiranti
– Torcia su derrick smontabile

Una valutazione approfondita delle esigenze specifiche garantirà che le considerazioni economiche e operative siano pienamente prese in considerazione prima di giungere a una decisione.

Torce autoportanti

Una colonna progettata meccanicamente e strutturalmente sostiene la punta della torcia senza necessità di supporti aggiuntivi.
Con alti tassi di combustione è possibile ottenere progetti molto economici, poiché i diametri dei condotti si avvicinano alle dimensioni maggiori richieste per la stabilità strutturale.
Questo tipo di supporto è solitamente richiesto quando non è disponibile spazio per altri tipi di strutture di sostegno.
Di solito, l’altezza massima raggiungibile da una torcia con questo tipo di struttura è limitata a 70 metri.
TCD Italia può offrire colonne di supporto con “diametro a sezione variabile”.
La parte inferiore della torcia autoportante può talvolta essere adattata come tenuta liquida integrata (Liquid Seal) e/o vasca separatrice di liquidi (Knock-Out Drum).
Per torce di altezza ridotta, una struttura autoportante probabilmente comporterà il costo di capitale più basso ed è relativamente semplice da installare e mantenere.

Torce con tiranti (guyed-supported flare)

Questo tipo di supporto rappresenta l’opzione più leggera ed economica.
Può essere utilizzato quando lo spazio e il layout dell’impianto sono sufficienti a ospitare i punti di ancoraggio dei tiranti a livello del suolo.
Tre zavorre (deadmen) di solito ancorano fino a cinque tiranti provenienti dalla colonna della torcia.
I diametri dei condotti della torcia sono generalmente determinati dai requisiti del processo di combustione del gas.

Tuttavia, è necessaria un’attenta valutazione del comportamento vibratorio e della temperatura del gas, che può causare significative dilatazioni della colonna.
Generalmente, gas a temperatura superiore a 250°C impediscono l’uso di strutture con tiranti.

È anche realistico affermare che oltre 150 metri di altezza, una torcia con tiranti non è una soluzione praticabile.

Per ridurre i problemi di manutenzione, dovrebbero essere utilizzati tiranti con anima metallica anziché con anima in fibra, e sia i cavi che gli accessori dovrebbero essere zincati a caldo.

Torce con derrick costante e tiranti

Questo tipo di supporto rappresenta un buon compromesso tecnico ed economico quando l’elevata temperatura del gas può produrre dilatazioni significative del condotto, e l’installazione di tiranti risulta problematica.
In tali casi, una struttura derrick costante (a sezione triangolare o quadrata) è una soluzione largamente utilizzata.

Il condotto della torcia è collocato all’interno del derrick, libero di muoversi e dilatarsi, così come le scale, i pianerottoli e le tubazioni di servizio.
Il derrick costante (non il condotto della torcia) viene sostenuto da tiranti a diverse altezze.

I montanti principali sono realizzati in tubi di acciaio al carbonio, mentre i traversi possono essere in tubo o in profilati aperti.
I moduli del derrick hanno una lunghezza massima di 12 metri con flange, e tutti gli elementi sono imbullonati singolarmente.
Un trattamento di zincatura a caldo garantisce la completa protezione contro la corrosione.

Torce supportate da derrick fisso

La struttura con derrick fisso viene utilizzata per torce molto alte, dove non è possibile l’uso di tiranti a causa di problemi di spazio o di montaggio.
Il condotto della torcia è alloggiato e supportato all’interno di una struttura reticolare.
Il bruciatore della torcia può essere manutenuto calandolo con un argano o una gru.

Il derrick consente anche l’installazione di più torce contemporaneamente.
Può essere di forma quadrata o triangolare, realizzato in tubi di acciaio al carbonio, profilati aperti o un misto.
Tutti i componenti (montanti principali, controventi) sono interamente imbullonati e forniti in sezioni di massimo 12 m.
Ogni componente è marcato con un codice identificativo e facilmente riconoscibile nei disegni di montaggio.
La struttura viene assemblata in officina per un test, poi zincata a caldo.
Il design consente il montaggio in sezioni da circa 12 metri, ed è flessibile per adattarsi a varie condizioni di cantiere anche in assenza di gru di grande portata.

Torce supportate da derrick smontabile

Le torce con derrick smontabile di TCD Italia offrono diversi vantaggi per la manutenzione.
Molte di queste torce sono progettate per supportare più condotti e relativi bruciatori.
Il sistema è concepito in modo che tutte le torce, tranne quella in manutenzione, possano rimanere in funzione.

I condotti e le tubazioni di servizio sono forniti in sezioni flangiate da circa 25 m, il che permette di calarli a terra per la manutenzione del bruciatore.
Ogni sezione del condotto è dotata di bracci di supporto e punti di scorrimento (rulli), che scorrono su guide fissate alla struttura del derrick.
Per sollevare o calare le torce vengono forniti scale, piattaforme, argani, carrucole, blocchi, cavi, utensili di supporto, ecc.
Gli argani sono dotati di freno automatico per evitare rilasci accidentali del carico.
Ogni condotto è supportato inferiormente da una piastra incernierata che consente l’inclinazione durante il cambio delle sezioni.

Il derrick è di tipo reticolare aperto, realizzato in tubi d’acciaio, e progettato per assorbire tutti gli sforzi durante le operazioni di accensione.
Include guide e uno schermo di protezione termica, solitamente montato sopra la piattaforma di lavoro per proteggere il personale.

Fiaccole smontabili supportate da torre derrick

Le fiaccole supportate da torre derrick di TCD Italia offrono numerosi vantaggi quando è necessario eseguire manutenzione su una fiaccola.
Molte fiaccole smontabili supportate da derrick sono progettate per supportare più colonne (riser) con i relativi bruciatori.
Questo tipo di sistema è progettato in modo che tutte le fiaccole, eccetto quelle in manutenzione, possano rimanere operative durante le operazioni di manutenzione.

In questo sistema, le colonne delle fiaccole e le relative tubazioni di servizio sono fornite in sezioni flangiate (lunghe circa 25 metri).
Questa configurazione consente di abbassare ogni riser a livello del suolo per effettuare la manutenzione del bruciatore.
Ogni sezione del riser è dotata di bracci di supporto e di punti di scorrimento adeguati (rulli), adatti a operare all’interno di guide che saranno fissate alla struttura derrick.

Per sollevare e abbassare ogni colonna della fiaccola, il sistema è fornito completo di scale, piattaforme, verricelli, pulegge, paranchi, funi d’acciaio e attrezzi di supporto.
I verricelli sono dotati di freno automatico per evitare il rilascio accidentale del carico.

Ogni colonna è sostenuta alla base da una piastra basculante incernierata, che permette l’inclinazione delle sezioni flangiate durante la sostituzione.
La struttura del derrick è solitamente realizzata in tubi metallici (tipo reticolare aperto). La progettazione tiene conto di tutti gli sforzi indotti dalle colonne durante l’accensione.

La struttura include guide e uno schermo di protezione dal calore, solitamente installato sopra la piattaforma di lavoro utilizzata durante le operazioni di inclinazione/accensione, a protezione del personale.

Vantaggi rispetto alle torce fisse su derrick convenzionale

– È possibile installare facilmente più fiaccole in un’unica struttura
– La manutenzione dei bruciatori può essere effettuata da terra mentre le altre fiaccole restano operative
– Il derrick può essere progettato per accogliere fiaccole future, che possono essere installate senza fermare l’impianto e senza costi aggiuntivi per gru.
La struttura del derrick ha un design imbullonato, fornito in sezioni flangiate idonee al trasporto.
La costruzione imbullonata di ogni elemento elimina la necessità di saldature in sito durante il montaggio.
Il derrick sarà preassemblato in officina e sottoposto a zincatura a caldo per garantire una completa protezione dalla corrosione.
Attualmente sono in uso due tipi principali di fiaccole smontabili con derrick:
a) Derrick quadrato che supporta un box interno dove sono installate le colonne smontabili della fiaccola (in pratica, i riser sono all’interno del derrick e sono completamente flottanti, trattenuti da rulli caricati a molla che agiscono su una guida tubolare).
b) Derrick a tre lati o rettangolare, dove le colonne smontabili sono installate su un unico lato della struttura, posizionate tramite un sistema di guide scorrevoli.
TCD Italia è in grado di progettare e costruire entrambe le tipologie sopra descritte.
La scelta tra la soluzione a) o b) dipende principalmente dall’elevazione della fiaccola e dai diametri dei riser.
Il problema della soluzione a) è che, aumentando le dimensioni e le altezze dei riser, aumentano le forze di sollevamento eccentriche necessarie per alzarli e abbassarli.
Queste forze derivano dall’impossibilità di ottenere un sollevamento verticale diretto dei riser, con conseguente aumento degli attriti sulle guide.
Nella soluzione b), i riser sono completamente flottanti e guidati in modo lasco solo da rulli caricati a molla. Il risultato è un carico di attrito minimo e un sollevamento completamente bilanciato e verticale.

Procedura di montaggio e smontaggio dei riser della fiaccola

La procedura di montaggio deve essere effettuata in condizioni meteorologiche favorevoli, con una velocità del vento non superiore al 50% della velocità massima prevista in fase di progetto.
I paranchi, le pulegge e i cavi devono essere posizionati utilizzando una gru di servizio. I verricelli devono essere verificati per il corretto funzionamento.
La sezione superiore del riser, incluso il bruciatore, deve essere posizionata orizzontalmente e imbullonata alla piastra basculante incernierata alla base.
Successivamente, viene sollevata in posizione verticale mediante il verricello di inclinazione, si fissa il paranco di sollevamento e si scollega la sezione del riser dalla piastra basculante.
A questo punto, la sezione superiore della fiaccola è pronta per essere sollevata dai verricelli fino a un’altezza sufficiente per permettere l’installazione della seconda sezione del riser sottostante.
La seconda sezione viene posizionata mediante inclinazione sotto la prima, quindi le due sezioni vengono imbullonate tra loro, insieme alle tubazioni di servizio collegate.
Le due sezioni unite vengono sollevate come un unico pezzo, in modo da consentire l’inserimento della sezione successiva.
Queste operazioni si ripetono fino a che il bruciatore non raggiunge la posizione operativa finale e la sezione inferiore del riser viene collegata all’intestazione della fiaccola.
Per lo smontaggio dei riser, la procedura deve essere eseguita in ordine inverso.

SEDE PRINCIPALE:
Via Bachelet, 81/83
46047 Porto Mantovano
Mantova – Italia (MN)

SEDE OPERATIVA:
Via Pitentino, 5
46037 Governolo di Roncoferraro
Mantova – Italia (MN)

Tel.: +39 0376 408149
Email: info@tcd-italia.com

P. IVA: 02453260206